In che modo gli stereotipi ci aiutano a conoscere il mondo

In che modo gli stereotipi ci aiutano a conoscere il mondo

Ognuno di noi si trova di fronte a stereotipi quotidianamente: genere, razziale, sociale. Ma il desiderio di appendere le etichette ha un lato positivo: è più facile per noi conoscere il mondo, stabilire contatti con nuove persone.

Il desiderio di appendere le etichette su un intero gruppo pubblico è stato a lungo considerato un segno di limitato. Tuttavia, gli autori dello studio*pubblicati sulla rivista Psychological Science hanno dimostrato che gli stereotipi culturali sono nati per un motivo – questa è una conseguenza inevitabile della trasmissione di informazioni nella società umana.

Ai partecipanti all’esperimento è stato chiesto di ricordare l’aspetto e la natura degli alieni da libri e film, quindi raccontare le informazioni acquisite l’una all’altra nella catena. Alla fine, tutti hanno fatto un test, riferendo quali caratteristiche del personaggio ricordava.

https://emisha.in/6250-2/

Il fatto che le informazioni siano cambiate, come nel gioco “Phone viziato” non ha causato la sorpresa degli scienziati. La sorpresa è stata diversa. “Poiché le informazioni venivano trasmesse da una persona all’altra, quello che sembrava un insieme caotico e casuale di associazioni associate ai personaggi alieni iniziarono a trasformare in un semplice sistema di stereotipi sociali, che è facile da ricordare”, afferma Douglas Martin, Douglas Martin ,, capo del laboratorio di percezione personale presso l’Università di Aberdin (Gran Bretagna). Alla fine della catena, le persone hanno emesso ciò che ricordava gli stereotipi. Ad esempio, le caratteristiche esterne, come il colore, erano collegate a determinati tratti della personalità.

I ricercatori credono che l’atteggiamento nei confronti degli stereotipi debba essere rivisto. Sì, i francobolli e le etichette svolgono il ruolo di un ambiente nutrizionale per l’emergere di pregiudizi, ma allo stesso tempo ci aiutano a studiare il mondo, organizzare, archiviare e utilizzare informazioni su altre persone. “Ad esempio, quando incontriamo uno sconosciuto, gli stereotipi ci danno una base su cui possiamo rapidamente costruire la nostra impressione di lui e capire come comunicare con lui”, afferma Martin.

È interessante notare che le persone spesso confondono i loro conoscenti del cappello se appartengono allo stesso gruppo sociale: si fondono per loro in un’immagine collettiva: “Tutti voi, intellettuali, friki in occhiali”, “sono gli stessi dei cinesi”.

Sembra che gli stereotipi siano il frutto dell’evoluzione. Una persona come specie ha un limite di conoscenza e una tendenza a trarre conclusioni basate sul “buon senso”, cioè una serie di concetti pre -installati sulle persone e sul mondo intorno.

Gli scienziati sperano che il loro lavoro dia la chiave per capire come non solo l’osservazione vicino alla realtà, ma anche i falsi francobolli cadono nel numero di stereotipi. “Diciamo che le persone sono sicure che gli scozzesi siano rossi e indossano kilt, e questo non è affatto vero”, afferma Martin. “Ma spesso sono attribuiti a qualità che non hanno basi reali – ad esempio, la sentina o il carattere cupo”. Secondo lui, quando c’è una connessione tra un certo gruppo sociale e la qualità attribuita ad esso, le persone di solito lo trovano molto bene e lo ricordano. Ma se non esiste tale connessione, lo stereotipo nasce da un’osservazione fatta una volta e persisteva in virtù di alcuni schemi di trasmissione di informazioni culturali. “Se comprendiamo come si formano ed evoluti gli stereotipi sociali, potremmo imparare a cambiare i loro contenuti in modo positivo”, Martin Dreams.

* “La formazione spontanea degli stereotipi attraverso l’evoluzione culturale cumulativa Scienze psicologiche”, e Journal of the Association of the Psychologic Science, giugno 2014.

Gli inviti delle psicologie

  • Informazioni sul progetto
  • Termini di utilizzo
  • Pubblicità sul sito Web
  • Termini di utilizzo
  • Regole per la partecipazione alle competizioni

© 2006-2022 Network Edition "Psicologie.RU – Il sito ufficiale della rivista Psychologies (Psycholojis)", Shkulev Media Holding / ooo “Shkulev Media Holding”.

Certificato di registrazione dei media EL n. FS77-82353, emesso dal Servizio federale per la supervisione di comunicazioni, tecnologie dell’informazione e comunicazioni di massa (Roskomnadzor) 23.undici.2021.

Tutti i diritti riservati. È vietata qualsiasi riproduzione dei materiali del sito senza l’autorizzazione dell’ufficio editoriale. 16+

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *